Luigi Mauro, nato a Muggia il 28 febbraio del 1905, si diplomò maestro elementare, ma la sua vera vocazione fu la musica. Sin da giovane studiò violino, poi viola e armonia al Liceo Musicale “A. Vram” di Trieste. Frequentò i corsi di contrappunto, fuga e composizione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” nella classe del prof. Vito Levi, ma la svolta decisiva furono per lui (negli anni Sessanta) la scoperta della pedagogia e didattica di Carl Orff e l’incontro a Salisburgo con il compositore e pedagogo bavarese. Da allora Mauro dedicò la sua vita all’insegnamento musicale secondo l’Orff-Schulwerk, alla musicoterapia “attiva” di matrice orffiana e alla formazione degli insegnanti di musica nella scuola di base.
L’associazione A.L.MA. (acronimo di Associazione Luigi Mauro) Gruppo Studi Musicoterapia Trieste, è la naturale erede dell’omonimo Gruppo fondato negli anni Settanta da Luigi Mauro, allora massimo esperto italiano della didattica Orff. Oltre a musicoterapeuti diplomati nelle scuole aderenti al protocollo formativo della Confiam (Confederazione Italiana delle Associazioni di Musicoterapia), fanno parte dell’associazione anche musicisti, pedagogisti, educatori, psicologi, psicomotricisti e un medico neuropsichiatra infantile. Sempre ispirata dall’interesse del suo fondatore per la divulgazione e l’applicazione della musicoterapia, oggi l’A.L.MA. organizza corsi di formazione per insegnanti e genitori, laboratori di musica, di musicoterapia e di psicomotricità (con supervisione psicologica) indirizzati a bambini, adolescenti, adulti e anziani. Progetta inoltre interventi diretti a operatori e famigliari che si occupano delle persone malate di Alzheimer e altri per persone affette da patologia neurodegenerativa.
Due i momenti in cui si articola l’evento: il primo, intitolato La scuola ricorda il m° Luigi Mauro, avrà come protagonisti principali gli alunni della scuola primaria che si esibiranno in canti e danze in conformità a quella didattica Orff di cui Maestro fu sostenitore; nel secondo, Dalla musica alla musicoterapia: relazioni e laboratorio, la figura di Luigi Mauro verrà delineata da alcuni “allievi” e collaboratori, e si metterà in evidenza l’attualità della sua pedagogia multisensoriale.
Tratto da informatrieste.eu
Nessun commento:
Posta un commento