L'elisir d'amore

11.10.14 - Cavatina "Udite, udite o rustici" (Dulcamara e coro)
Il regista napoletano Riccardo Canessa ha diretto L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti al San Carlo di Napoli. Il rifacimento dell'opera è stato ispirato al presepe napoletano settecentesco e ai personaggi che lo popolano, così Nemorino è stato associato a Benino il pastore sognante del presepe, Dulcamara ad una sorta di Re Magio napoletano, scaltro e imbroglione. Il regista si è divertito anche ad inserire un personaggio nuovo la "capera", ispirato a Tina Pica e interpretato da un uomo travestito.

L'opera è oggi considerata di genere comico, ma forse il compositore e il librettista (Felice Romani) non sarebbero pienamente d'accordo con questa definizione, come lascia intendere la dicitura in partitura di "melodramma giocoso" forse un modo per evidenziare il carattere comico e patetico, in effetti, il personaggio di Dulcamara (il medico ciarlatano) è una figura decisamente comica sostenuta da una musica di influenza fortemente rossiniana, mentre la romanza cantata da Nemorino "Una furtiva lagrima" riporta in scena i toni patetici, questa dualità si avverte anche tra altre scene o addirittura nelle scene stesse. Senza dubbio l'influenza di Rossini gioca un ruolo importante, i passaggi allegri, i crescendo e le cadenze finali, da soli potrebbero facilmente ingannare l'ascoltatore, del resto per i compositori era difficile superare l'esempio del maestro pesarese, e così si preferiva citarlo se non con frasi tagliate dalle sue opere, almeno con atmosfere rossiniane meno esplicite.

Sul "Corriere dello spettacolo" un articolo a firma di Raffaella Tramontano, riporta le dichiarazioni del regista.

Dal 5 al 12 ottobre 2014 al Teatro di San Carlo - Napoli

Musica: Gaetano Donizetti; libretto: Felice Romani; Direttore: Giuseppe Finzi; Maestro del Coro: Salvatore Caputo; regia: Riccardo Canessa; costumi: Artemio Cabassi; Adina: Olga Peretyatko / Grazia Doronzio (11 ottobre); Nemorino: Giorgio Berrugi / Leonardo Cortellazzi (11 ottobre); Belcore: Mario Cassi; Dottor Dulcamara: Nicola Alaimo; Giannetta: Marilena Laurenza.